IL FASCINO DELLE FIANDRE FRANCESI

“Quando la strada sale, non ti puoi nascondere” (Eddy Merckx)
Benvenuti al Nord!
Prendendo spunto dal tracciato della Parigi-Roubaix, in questo articolo vediamo 3 parchi naturali da vedere assolutamente nel Dipartimento del Nord.
Una regione che ricalca i vecchi confini della provincia delle Fiandre francesi, al confine con le Fiandre Occidentali del Belgio a est e lo Stretto di Dover nel Canale della Manica.
Un territorio dal paesaggio variegato e unico nel suo genere. Si passa, infatti, dalle spiagge di sabbia fine delle zone costiere alle foreste dell’entroterra.
Ma il Dipartimento del Nord è anche una regione con un ricco patrimonio storico e culturale. Quasi tutte le sue cittadine sono splendide dal punto di vista architettonico caratteristico della zona. Si dice che lo stile gotico sia nato proprio qui!

E non dimentichiamo che sul suo territorio si snoda il percorso della Parigi-Roubaix, con le sue strade in pavè che la rendono una corsa davvero spettacolare.
Ma oggi voglio parlarvi dello spettacolare paesaggio naturale e dei tanti parchi che caratterizzano il sud della regione.
Sempre alla ricerca di luoghi incontaminati e fuori dai soliti circuiti turistici per godere appieno della bellezza della natura che è la protagonista indiscussa.
Cosa vedere nel Dipartimento del Nord
Che siate a piedi, in bici o in macchina, da soli o in compagnia, l’importante è perdersi nella bellezza che i parchi naturali offrono. Allontanarsi dalla folla, ricaricarsi di energie, ascoltare i silenzi e i suoni della natura, non ha prezzo.
Vediamo insieme i tre parchi naturali più interessanti per passare il tempo all’aria aperta.
1. PARCO NATURALE REGIONALE DE L’AVESNOIS

Avete voglia di perdervi nella natura? Cercate la tranquillità di un luogo nascosto? Avete voglia di camminare a piedi nudi sull’erba o di nascondervi tra il fitto bosco alla ricerca del silenzio?
Allora siete nel posto giusto! A circa 11 km a sud di Valenciennes, una delle principali città del Dipartimento del Nord, si trova il Parco Naturale Regionale de l’Avesnois.
In questo parco spettacolare avrete a disposizione 125.00 ettari di bellezza. Ampi pascoli erbosi coronati da siepi, boschetti e frutteti, foreste e fiumi, laghi e colline.
Non avrete che l’imbarazzo della scelta!
Al suo interno potrete percorre i sentieri escursionistici ricavati sulle orme delle vecchie strade ferrate. A piedi, in bici e anche a cavallo.

Nascosto all’interno del parco c’è una vera e propria oasi. Il Lago di Val-Joly. Qui potrete godere dell’ambiente piacevole e fresco praticando i vostri sport preferiti. Windsurf, catamarano, canoa, kajak, pesca, pattino. Oppure potrete semplicemente rilassarvi sulla spiaggia che contorna i suoi 180 ettari di acqua dolce.
E’ facilmente raggiungibile sia in macchina che in bici. Troverete le indicazioni alla fine dell’articolo.
2. FORESTA DI MORMAL

Situata all’interno del Parco Naturale Regionale de l’Avesnois, la foresta di Mormal è una delle distese arboree più grandi del Dipartimento del Nord. Si estende per 9.000 ettari e custodisce un tesoro inestimabile di querce e faggi.
La fauna è ricca e variegata. Durante le escursioni potrete imbattervi in cervi rossi, gatti selvatici, martore, cicogne nere e ghiri.
Anche la flora è molto varia. Oltre alle querce e ai faggi, il sottobosco è ricco di orchidee e crochi.

Ai margini della foresta e sulle sponde del fiume Helpe, è situata l’abazzia di Maroilles, nell’omonima località.
Fondata intorno al 650 d.c., fu più volte ricostruita in seguito alle invasioni normanne e alle rivoluzioni contadine, che ne distrussero una gran parte.
Intorno ad essa sorgono diversi fabbricati come l’antico fienile delle decime e il vecchio mulino ad acqua.
Qui i monaci anticamente producevano il famoso formaggio Maroilles. Oggi si può gustare la Flamiche o Torta Maroilles, la più gustosa torta di zucchero del Nord.
3. PARCO NATURALE REGIONALE SCARPE-ESCAUT

Istituito nel 1968, oggi il parco naturale Scarpe-Escaut è un patrimonio inestimabile di biodiversità.
E’ attraversato dai fiumi Scarpe ed Escaut, ai quali deve il suo nome, e si estendee su un territorio di 43.000 ettari tra Valenciennes e Lille.
Al suo interno si trova la Foresta di Raismes-Saint-Amand-Wallers. Qui potrete fare delle splendide passeggiate, a piedi, in bici o a cavallo.
Questa foresta è molto particolare. Al suo interno si trovano numerose paludi e stagni che conferiscono al paesaggio una visione molto affascinante.
Chi vuole, può cimentarsi nei percorsi pedonali, nelle piste ciclabili e nelle vecchie mulattiere, per ammirare la grande varietà di fauna e flora presenti.

Potrete inoltre visitare la vicina stazione termale di SaintAmand les Eaux, famosa per le sue acque minerali e termali particolarmente adatte per curare problemi reumatologici e delle vie respiratorie.
Questa piccola cittadina dispone anche di un porto fluviale sul fiume Scarpe in cui praticare numerosi sport acquatici. Kayak, canoe, pedalò e dragonboat sono soltanto alcuni dei tanti.
Da qui partono anche molti percorsi da fare a piedi e in bici:
- il circuito Coucou adatto a tutta la famiglia che si snoda sui sentieri del massiccio Raismes-Saint-Amand-Wallers.
- la pista ciclabile ad anello Between Scarpe and Rural Heritage. E’ lunga 31 km ed è adatto a tutte le età.
- la Forestiére che conduce a La Port du Hainaut. Una ciclabile ad anello di 33 km
Come raggiungere i parchi
Di seguito trovate i link diretti alla posizione di ogni parco. In questo modo avete a disposizione le coordinate esatte per raggiungere le località da qualsiasi posto vi troviate e con qualunque tipo di mezzo di trasporto avete a disposizione.