COSA VEDERE NELLE FIANDRE

Il Giro delle Fiandre non è soltanto un’occasione per assistere ad una delle corse più spettacolari del mondo, ma anche l’occasione per visitare questa regione ricca di natura incontaminata e luoghi magici che sembrano usciti dalle fiabe.
Non sto parlando delle tante cittadine disseminate nel territorio delle Fiandre, tutte bellissime, ma troppo abusate dal turismo di massa.
Mi riferisco, come al solito, a quei posti che non trovate comunemente pubblicizzati, ma che sono perfetti per chi come noi ama allontanarsi dalla folla dei turisti.
Ne ho scelti cinque, sempre all’insegna di un turismo sostenibile, immersivo e naturale, lungo la costa del Mare del Nord.
Vediamo insieme quali!
1. La riserva naturale di Zwin

A soli 22 km da Bruges, si trova un luogo incantato fatto di paludi, boschi, prati e dune, a ridosso del Mare del Nord.
Questo parco naturale è situato all’estremo istmo del litorale belga al confine con i Paesi Bassi.
Il suo nome deriva dal corso d’acqua che collegava Bruges al Mare del Nord apertosi nel 1134 in seguito ad una tempesta. Ma non è più navigabile dal XVI secolo
Il parco viene periodicamente invaso dalle maree e, a seconda delle condizioni meteo, regala uno settacolo sempre diverso in ogni stagione.
Caratteristica è la laguna costiera con le sue acque salmastre in cui poter ammirare la grande varietà di volatili che vengono qui anche per nidificare. Come le cicogne che depongono le loro uova tra marzo e aprile.
Con l’arrivo della primavera arrivano anche i comuni gabbiani, i trampolieri, l’avocetta, la beccaccia di mare, e tante altre specie che possono essere tranquillamente osservati in questa stagione. Mentre nei mesi autunnali e invernali la fauna si riduce e si possono osservare le oche e le anatre.
La flora di questa riserva è davvero particolare. Infatti vi si trovano prevalentemente piante che tollerano il sale come ad esempio la lavanda di mare, l’aster di mare e la salicornia la cui fioritura è in piena esplosione di colori nella stagione estiva.
Che siate apiedi o in bicicletta, son i suoi 125 ettari di espansione, la riserva di Zwin è il luogo ideale per isolarsi dal mondo e dalla confusione e per trascorrere una giornata all’aria aperta e ammirare panorami meravigliosi.
2. La Fondazione Verbeke
SculturaA 1 ora di distanza da Bruges, nelle Fiandre Orientali, si trova la cittadina di Kemzeke che ospita un sito davvero particolare. La Fondazione Verbeke ovvero un “rifugio delle arti” moderne e contemporanee all’interno di un parco di 12 ettari.
Qui si incontrano arte, natura ed ecologia per offrire ai visitatori un’esperienza immersiva unica nel suo genere.
Gli spazi dedicati alle esposizioni artistiche sono collocati sia all’esterno, contornati dal paesaggio naturale e da una vista panoramica a 360°, sia in arre coperte per totali 20 mila mq.
Qui giungono artisti da tutto il mondo per realizzare le loro opere direttamente in loco, ai quali viene offerta anche la possibilità di risiedere nella Fondazione per potersi dedicare alla loro arte all’interno dei tanti laboratori disponibili.
Potrete ammirare questo spendido museo a cielo aperto e passeggiare tra le varie opere per ammirarne lo splendore nella cornice panoramica che la natura vi offre.
Una visita davvero affascinante sotto tutti i punti di vista.
3. Il Parco delle sculture di Beaufort

A soli 15 minuti di treno da Bruges o circa 1 ora di macchina, sulla costa fiamminga del Mare del Nord sorge un parco unico nel suo genere.
Il Parco delle Sculture di Beaufort che dal 2003 ospita una mostra triennale di arte contemporanea.
Ben 40 delle opere esposte nelle precedenti edizioni sono collocate stabilmente all’interno del parco al quale si può accedere gratuitamente tutti i giorni 24 ore su 24.
Potrete assistere a uno spettacolo molto suggestivo vedendo alcune delle sculture scomparire e riapparire in base alle maree, come le statue equestri di Men. O ammirare le alte sculture in acciaio arancione collocate sulla costa. Le famose Rock Strangers.
4. Il sentiero costiero GR
Costa belgaAvete voglia di fare una passeggiata lungo la costa belga? Allora il Regional GR è quello che fa per voi!
Lungo 103 km, parte dalla stazione di De Panne e vi permette di camminare lungo dei sentieri meravigliosi che si snodano tra dune, riserve naturali, parchi, località balneari e spiagge.
Il percorso vi consente di esplorare l’intera costa belga, dal confine francese a quello olandese ed è segnalato in entrambe le direzioni dalla segnaletica giallo-rossa.
Se invece volete dividere il percorso in tappe o avete problemi di mobilità, lungo tutta la costa corre il tram costiero. Ha ben 68 fermate lungo tutta la costa e passa ogni 10 minuti in estate e 20 in inverno.
A bordo del tram potrete ammirare tutte le particolari località costiere, compreso il parco delle sculture di Beaufort, e scendere alle fermate che preferite.
Pensate che ogni giorno i binari lungo tutto il tragitto vengono puliti da un “tram aspirapolvere” che rimuove la sabbia della costa che vi si deposita.
5. L’uomo che vide la barca in aria

Rimaniamo sempre sulla costa belga per raggiungere una cittadina portuale molto caratteristica. Zeebrugge, che è anche una delle fermate del tram costiero.
Si tratta di un’antico borgo in cui l’attività principale è sempre stata la pesca. Passeggiando tra le sue stradine incontrerete i vecchi e caratteristici bar dei pescatori in cui gustare la famosa birra belga accompagnata da gamberetti freschi, prodotto tipico della zona.
Un altro posto da non perdere è l’antico mercato del pesce che per 20 anni ha ospitato il Seafront. Un parco a tema marittimo che spesso si converte e ospita diverse attività creative e artistiche.
Se vi dirigete lungo la spiaggia potrete ammirare una scultura davvero unica. L’Uomo che vide la barca in aria è un’opera d’arte imponente costituita da una barca lunga 13 metri che pesa 3 tonnellate ed è poggiata su dei supporti alti 10 metri.
Sopra la barca vi sono delle figure umane che, grazie alla prospettiva, sembrano galleggiare sulle onde. Poco distante, una scultura in bronzo rappresenta una figura che guarda la barca.
Avete in programma di visitare le Fiandre?
Avete mai assistito dal vivo al Giro delle Fiandre?
Avete trovato idee interessanti? Scrivetelo nei commenti!