
Anche quest’anno siamo finalmente arrivati all’evento clou del ciclismo su strada: la Liegi-Bastogne-Liegi.
Rimaniamo nel nord Europa e precisamente in Belgio e Lussemburgo per una delle gare più antiche e più importanti del calendario mondiale.
La prima edizione è stata infatti disputata nel lontano 1892 e quest’anno si correrà per la 111^ volta tra le mitiche strade che l’hanno resa famosa in tutto il mondo.
La Liegi-Bastogne-Liegi è la quarta Monumento della stagione dopo la Milano-Sanremo, il Giro delle Fiandre e la Parigi-Roubaix. Con essa si chiudono le corse primaverili e si da il via ai 3 grand tour che ci terranno compagnia fino a settembre.
Anche soprannominata la decana delle Classiche, l’edizione 2025 della Liegi-Bastogne-Liegi si svolgerà come sempre l’ultima domenica di aprile che quest’anno cade il 27.
Percorso di gara

Il tracciato è molto simile a quello dello scorso anno, ma avrà 7 km in meno. I suoi 252 km prevedono ben 11 salite, le Cotes, concentrate nella seconda parte del percorso, 9 delle quali molto ravvicinate. Si tratta di muri brevi e non molto alti, ma al contempo molto ripidi.
La partenza è prevista come sempre da Liegi e nei primi chilometri non sono previsti tanti disagi benchè il percorso sia mosso da qualche salita non classificata.
All’entrata in Lussemburgo si affronta il primo muro, la Cote de Saint-Roch, poco prima di arrivare a Bastogne.
Dopo 120 km inizia la sequenza delle salite ininterrotta fino a poco prima del traguardo finale.
I classici muri della Liegi-Bastogne-Liegi sono, in ordine, il Col de Haussire, la Cote de Mont-le-Soie, la Cote de Wanne, la Cote de Stockeau, la Cote de Haute-Levee e il lungo Col du Rosier prima di entrare nella cittadina di SPA, sede di un famoso circuito di gare automobilistiche.
Superati i primi 200 km il discorso si complica e già a questo punto si assisterà ad una prima selezione tra i partecipanti.
Qui affronteranno i muri cruciali della Cote de Desnie e la mitica salita della Cote de la Redoute a 218 km.
Dopo di che il giudice supremo della corsa è il muro posto al km 238,7 de La Roche-aux-Faucons. Una salita davvero impegnativa, resa ancora più avvincente da due falsipiani, e posta a soli 13 km dal traguardo finale sul Quais des Ardenne a Liegi.
L’ultima edizione è stata vinta da Tadej Pogacar che ha spodestato Remco Evenepoel, vincitore delle due precedenti gare.