UNA PASSEGGIATA NEL CUORE VERDE DEL BELGIO

Tempo di lettura: 5 minuti

5 BUONI MOTIVI PER VISITARE IL BELGIO

una passeggiata nel cuore verde del Belgio

Oggi faremo delle passeggiate molto particolari in alcuni dei paesaggi naturali del Belgio. Ci addentreremo all’interno di due regioni centrali del Belgio. La Vallonia e il Limburgo.

La Vallonia è una delle 3 regioni in cui è suddiviso il Belgio. Precisamente si trova nel confine meridionale tra Francia, Lussemburgo e Germania.

Il suo territorio è un’angolo di paradiso rigoglioso e sempre verde, ricco di foreste, vallate e colline. Costellato da piccoli borghi e centri termali, la Vallonia è anche conosciuta per la sua gastronomia molto variegata e le birre famose in tutto il mondo.

Birra Belgio

Siamo nella terra natale di Georges Simenon, uno degli scrittori più autorevoli del XIX secolo, originario di Liegi.

Nelle sue strade si corre la Liegi-Bastogne-Liegi, epica gara di ciclismo su strada, la 4^ delle Classiche Monumento, nonché la Freccia Vallone, entrambe facenti parti delle Classiche delle Ardenne.

Il Limburgo invece si trova nelle Fiandre e confina con i Paesi Bassi e con le altre due provincie belghe di Liegi e del Brabante Fiammingo.

Il suo territorio è caratterizzato da splendidi paesaggi naturali che lo rendono una meta perfetta per passeggiate e piedi e in bici alla scoperta della ricchezza ambientale che offre.

campagna

Quello che vi propongo oggi non è un itinerario unico, ma alcuni dei tanti luoghi che vale la pena visitare anche per una semplice gita di un giorno.

Come sempre, si tratta di destinazioni lontane dai grandi centri e dalle mete più gettonate. Luoghi appartati e immersi nella natura per isolarsi dalla confusione, rigenerarsi nel silenzio e ammirare i tanti paesaggi naturali che questo bellissimo territorio offre.

1. La chiesa che scompare nel verde

chiesa trasparente

Immersa in un suggestivo paesaggio naturale nei dintorni del piccolo paesino di Borgloon, c’è una costruzione davvero unica nel suo genere. La Doorkijkkerkje, ovvero la Chiesa Trasparente.

Si tratta di una costruzione futurista, costruita nel 2011 dagli architetti Gijs e Van Vaerenbergh, che si adatta al panorama diventando trasparente a seconda dei punti di vista in cui la si guarda.

Questo speciale effetto è dato dall’uso di lastre orizzontali di corten e da un totale di 30 tonnellate di acciaio e 2000 colonne, per 10 metri di altezza.

chiesa trasparente

Contrariamente a quanto si possa pensare, la costruzione non è un’edificio religioso, ma semplicemente una scultura di land art che fa parte del progetto artistico collettivo Z-OUT con l’obiettivo di disseminare opere d’arte all’aperto nei paesaggi naturali e negli spazi pubblici.

Il titolo dell’opera è Leggere tra le righe ed esprime la volontà degli autori di creare un’opera immersiva in cui lo spettatore e il paesaggio diventano protagonisti, rendendo l’esperienza estetica soggettiva e magica.

La chiesa è raggiungibile esclusivamente attraverso un percorso pedonale e una pista ciclabile.

2. La valle incantata del torrente Ninglinspo

Cascate torrente

Tra i tanti paesaggi naturali degni essere visitati, il Belgio ha il privilegio di essere percorso da tanti fiumi e torrenti che lungo il loro corso tumultuoso creano spettacolari valli rocciose erose dalle loro acque.

Una delle più spettacolari si trova vicino Remouchamps dove scorre il torrente Ninlinspo. Uno dei più tumultuosi e selvaggi del paese che, nel suo corso di 3 km, scende tra enormi blocchi di quarzite da 400 m a 150 m con una pendenza del 7,5% e un dislivello di 250 m.

Questa sua caratteristica crea delle piccole cascate e delle piscine naturali di acqua calda con nomi molto evocativi. Il bagno di Diana, il bagno della Lontra, il bagno di Hermes, il bagno delle Naiadi e quello di Venere.

Passerelle di legno sul fiume

La valle formata dalle acque di questo torrente è disseminata di passeggiate brevi e sentieri escursionistici di lunga percorrenza che costeggiano le rive e consentono di cambiare sponda attraverso delle passerelle di legno.

3. Una passeggiata nella leggenda del Fond de Quarreux

Fond de Quarreux

Ad Aywaille, nella provincia di Liegi, c’è una passeggiata breve di 1,5 km che si snoda lungo la valle scavata nelle rocce dal fiume Amblève.

Enormi blocchi di quarzite, franati durante l’era quaternaria, si riversarono nel letto del fiume e oggi hanno assunto una forma levigata e arrotondata grazie all’azione erosiva dell’acqua.

Qui si trova il Fond de Quarreux, un posto suggestivo che nasconde un’antica leggenda.

Si narra, infatti, che le pietre di quarzite siano i resti di un vecchio mulino distrutto ad opera del diavolo per punire un mugnaio che gli aveva promesso la sua anima ma che, all’ultimo momento, fu salvato dalla moglie.

A quel punto il diavolo uccise i consorti e distrusse il mulino. Si dice che, se nel silenzio si odano ancora i pianti del vecchio mugnaio…

sentiero

Da Aywaille partono anche 2 sentieri escursionistici ad anello molto suggestivi:

  • il primo è lungo circa 7 km e richiede circa 2 ore di percorrenza. Non è molto impegnativo e costeggia la riserva naturale dell’Heid des Gattes. Percorrendo questo sentiero immerso nella natura si possono scorgere i vari punti di vista sul fiume Amblève. Le stagioni migliori per affrontare questo percorso sono la primavera e l’estate, momento in cui il panorama diventa ancora più suggestivo grazie alla vegetazione rigogliosa che lo contorna.
  • il secondo è lungo 15 km ed è considerato abbastanza impegnativo grazie alle numerose variazioni di pendenza e alle discese a volte molto ripide. Segue il tracciato dei sentieri forestali rocciosi e le piste singole. Ci vogliono circa 4 ore per completare l’anello, ma ne vale davvero la pena. Anche questo sentiero si inoltra verso la riserva naturale dell’Heid des Gattes, per raggiungere il castello di Florzé e le rovine dell’antico castello di Amblève. E’ il percorso ideale per chi ama camminare in solitudine contornato soltanto dal silenzio e dalla bellezza del paesaggio.

4. La riserva naturale Heid des Gattes

falco Pellegrino

Lungo il corso del fiume Amblève, tra Remouchamps e Aywaille, sorge una magnifica riserva naturale che copre la superficie di 60 ettari.

La riserva Heid des Gattes è famosa non soltanto per le pareti rocciose che dominano su un lato del fiume, ma anche per la grande varietà di fauna e di flora presente, tra cui specie molto rare.

Colonie di anfibi si riproducono negli stagni ai piedi della parete rocciosa. Rettili tra cui lucertole sciamano sui ghiaioni.  Greggi di capre (dal cui nome “gatte” in dialetto vallone origina il nome del sito), pascolano tra i boschi. Il falco pellegrino regna sui cieli che la sovrastano.

La riserva comprende le cave di Goiveux e Falize, boschetti e praterie.

Un posto eccezionale da visitare nei mesi primaverili ed estivi per godere appieno della bellezza da cui si viene circondati non appena entrati nel suo territorio.

5. Il fantastico villaggio di My

Marche-en-Famenne – Foto Di Jean-Pol GRANDMONT – travail personnel, CC BY 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=3822689

Vicino Famenne, in provincia di Liegi, c’è un piccolo tesoro nascosto alla fine di un lungo viale alberato che conduce fino a un antico castello feudale.

Il villaggio di My è uno dei borghi antichi più belli e caratteristici della Vallonia e meta di tanti percorsi escursionistici.

Passeggiando tra le stradine del villaggio potrete scoprire tante meraviglie naturali e architettoniche che testimoniano la storia di questo lugo incantato in cui sembra che il tempo si sia fermato.

albero di Tiglio

Oltre al castello del XVIII secolo, potrete visitare una scuola del 1840 ancora in funzione, la Chiesa dell’Assunzione della Santa Vergine del XIX secolo, la fattoria quadrata Gillard con un imponente portico fatto a forma di torre e un vecchio tiglio monumentale al centro del villaggio che ha una circonferenza di 4 metri.

Per gli amanti delle escursioni, i suoi dintorni sono perfetti da scoprire in bici e a piedi.

Ogni anno, il 1° maggio si tiene il caratteristico mercato di primavera con tantissime bancarelle in cui artigiani e artisti espongono le loro opere in un tripudio di colori e di allegria.

Come raggiungere le destinazioni

mappa stradale

Di seguito trovate i link diretti per raggiungere le destinazioni comodamente e direttamente con il vostro navigatore:

1. La chiesa che scompare

2. la valle incantata del torrente Niglinspo

3. Fond de Quarreux

4. Riserva naturale Heid des Gattes

5. Il villaggio di My

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto